Sicurezza



Mi sento al sicuro, in casa nei luoghi di aggregazione,nelle periferie urbane e nelle contrade Primo e fondamentale obiettivo dell’Amministrazione Comunale è garantire ai propri cittadini la sicurezza della persona e del patrimonio contro qualsiasi atto criminoso, per assicurare il rispetto della legalità, la civile convivenza e per un sano sviluppo del territorio.
Il Settore Sicurezza Urbana mira ad un ambito specifico di progettualità, ricerca ed analisi sia dei fenomeni legati alla criminalità sia dei fattori che influenzano il senso di sicurezza dei cittadini. In particolare gli obiettivi del Settore Sicurezza sono i seguenti:
        sviluppare e creare modelli di forme innovative di vigilanza del territorio finalizzate ad una maggiore vicinanza al cittadino, vittima effettiva o potenziale della criminalità predatoria, e ad una più approfondita conoscenza della realtà microterritoriale nella quale operare;
        attivare e realizzare iniziative volte a ridurre il degrado ambientale, sia di tipo urbanistico sia di tipo sociale, inteso come condizione che favorisce lo sviluppo della criminalità (micro, predatoria e organizzata);
        favorire la creazione di condizioni che scoraggino l’azione criminale attraverso l’introduzione di parametri di sicurezza nella progettazione tecnico-urbanistica da parte dei settori dell’amministrazione;
        Potenziare con sistemi tecnologici le aree di maggiore rischio, mappare le criticità con segnalazioni anche anonime, attraverso l’ausilio di tecnologie e di app installate direttamente sui cellulari degli cittadini, e di geolocalizzazione;
        Aumentare i controlli davanti le scuole anche col supporto delle associazioni che volontariamente hanno già’ dato il loro contributo negli anni passati;
        Aumento di risorse per il controllo dei cyberbullismo e del bullismo, attraverso l'uso di tecnologie idonee e con una campagna di informazione diretta;
        Maggiori controlli sui cantieri edili, per verificare l’adempimento del D. Lgs. 81/08.
Illuminiamo Ostuni: garantire e potenziare l’illuminazione pubblica in ogni strada della città  Sono sempre più frequenti le denunce dei cittadini di aree completamente buie, a cominciare dalle contrade e dalle zona periferiche della città, fino ad arrivare a parchi e villette ubicate nel centro della città e finire nel Centro Storico. Le aree buie sono considerate aree potenzialmente pericolose ed e’ necessaria una pianificazione di intervento a medio termine accedendo ai POR regionali e bandi europei destinati agli interventi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili nella pubblica amministrazione. La rete di pubblica illuminazione potrebbe essere implementata con servizi tecnologici integrati nell’ottica di un piu’ ampio progetto di riqualificazione urbana,quali potrebbero essere sistemi WiFi o servizi di videosorveglianza per le strutture ed edifici di proprietà comunale o altre aree  considerate sensibili.
Attivare sistemi di videosorveglianza nelle aree sensibili attualmente non coperte E’ assolutamente indispensabile implementare sistemi di videosorveglianza in molteplici punti strategici del paese attualmente non coperti e verificare l’efficienza dell’attuale sistema.
Rivitalizziamo il territorio: iniziative per far tornare vive piazze, vie e contrade                      Vogliamo sostenere le iniziative intraprese attraverso un’azione comunicativa, educativa e formativa rivolta alla città e ai cittadini (nelle scuole, negli uffici, luoghi comuni), a specifici segmenti di popolazione, ad operatori interessati alla questione della sicurezza;
Istituire tavoli periodici con le forze dell’ordine coinvolgendo cittadini ed associazioni          Attiviamo e sosteniamo reti di attori istituzionali e locali sul tema della sicurezza, per una collaborazione su interventi di interesse comune; è necessario studiare e sviluppare interventi di prevenzione nell’ambito della sicurezza, anche in collaborazione con gli altri soggetti coinvolti su tale fronte e garantire un miglior controllo del territorio e delle aree a rischio, in particolare tramite il potenziamento della Polizia Municipale; fondamentale anche la sensibilizzazione dei giovani con una formazione all’interno della famiglia e della scuola con campagne mirate al fine di ridurre l’incidentalità sul territorio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...